tel. (+39) 081 584 69 97
info@smsspa.it
ANTINCENDIO
Servizio Antincendio
L'incendio rappresenta un evento incidentale ad elevato rischio per l'incolumità dei lavoratori e l'integrità delle strutture e dei beni aziendali. La prevenzione e la tempestività nell’intervento resta una delle iniziative più efficaci per evitarne l’innesco, rallentarne l'eventuale sviluppo e impedire la massiva propagazione delle fiamme che rendono ardua ogni successiva azione di spegnimento.
La S.M.S. annovera personale esperto e formato per prevenire, vigilare ed intervenire con la dovuta competenza ed efficacia
Nell’ambito di un approccio sistematico finalizzato alla lotta all’incendio la S.M.S. esegue una valutazione del rischio incendio indirizzato a migliorare i sistemi di protezione attiva. Contestualmente viene effettuata una verifica del comportamento degli addetti per accertarsi dell’adeguatezza delle procedure di controllo; nel caso il personal incaricato provvede alla revisione delle procedure in accordo alla valutazione del rischio e ai mandati delle vigenti normative.
La vigilanza è parte attiva ed integrante della prevenzione. Il ruolo della vigilanza è uno dei punti chiave di una corretta prevenzione in quanto una tempestiva allerta e nel caso un efficace primo intervento, consente il più delle volte di limitare i danni causati da un incendio non controllato. La S.M.S. dispone di personale esperto e formato per una corretta vigilanza ed un efficace intervento in caso di fiamme.
Gli interventi di emergenza fanno capo al D.M. del 10 marzo 1998. Le modalità di intervento del personale della S.M.S. saranno disciplinati dalla procedura di emergenza della committente e sarà compito della S.M.S. provvedere alla formazione dl personale per consentire una corretta integrazione del personale con quanto previsto dalle procedure.
La vigilanza antincendio durante il rifornimento carburanti delle imbarcazioni è normata da disposizione nazionali e portuali. La S.M.S. dispone di personale autorizzato a tale vigilanza e formato per controllare che le operazioni avvengano in conformità ai dettami delle norme. La sorveglianza e la prevenzione incendio è inoltre richiesta sui pontili, sulle banchine e per lavori a fuoco su navi. La S.M.S. dispone delle autorizzazione necessarie per espletare in assistenza il servizio di guardia ai fuochi per le attività portuali descritte.
Servizio Integrativo Antincendio (S.I.A.)
Un attività speciale e sempre più richiesta negli ultimi anni: tramite questo servizio e seguendo l'insieme di norme obbligatorie, S.M.S. offre:
SPAZI CONFINATI
Non sono molti i soggetti in grado di identificare le misure di sicurezza da adottare in uno spazio confinato.
Questo non deve sorprendere, visto che non tutti sono in grado di dare una definizione di “Spazio Confinato”.
Uno Spazio confinato è uno spazio che dispone di accessi limitati e ristretti per l’ingresso o l’uscita, non progettato per un’occupazione continua di personale, ma in cui un Operatore può accedere per eseguire un lavoro.
Le lavorazioni in spazi confinati e/o sospetti d’inquinamento sono ormai diffuse in tutti i settori: chimico, Oil&Gas, petrolchimico, minerario, navale, farmaceutico, di trattamento rifiuti e/o acque contaminate e tanti altri.
Formazione, Competenza e Professionalità sono le key words della S.M.S. S.p.A. S.B. che, in ottemperanza a quanto previsto dal D.P.R. n°177/2011, è in grado di:
Garantire in cantiere l’uso di dispositivi di protezione individuale, strumentazioni e attrezzature di lavoro idonei alla prevenzione dei rischi propri delle attività lavorative: rilevatori multigas, sistemi di recupero kit pilone, imbragature, autorespiratori, sistemi anticaduta automatici, tripodi e verricelli per il recupero, barelle spinali e pieghevoli.
SICUREZZA
La sicurezza sul luogo di lavoro consiste in tutta quella serie di misure di prevenzione e protezione (tecniche, organizzative e procedurali), che devono essere adottate dal datore di lavoro, dai suoi collaboratori (i dirigenti e i preposti) e dai lavoratori stessi.
Le misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori hanno il fine di migliorare le condizioni di lavoro, ridurre la possibilità di infortuni ai dipendenti dell'azienda, agli altri lavoratori, ai collaboratori esterni (subcontraenti) ed a quanti si trovano, anche occasionalmente, all'interno dell'Azienda. Misure di igiene e tutela della salute devono essere adottate al fine di proteggere il lavoratore, da possibili danni alla salute come infortuni sul lavoro e malattie professionali, nonché la popolazione generale e l'ambiente.
In Italia, la salute e la sicurezza sul lavoro sono regolamentate dal D. Lgs. 81/2008 (conosciuto come Testo unico sulla sicurezza sul lavoro) e recepisce le Direttive Europee in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, coordinandole in un unico testo normativo, che prevede specifiche sanzioni a carico degli inadempienti.
S.M.S. è consapevole di quanto complesso e gravoso sia per le aziende seguire i dettami della norma in particolare per quanto attiene la formazione del personale e la gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Con tale consapevolezza la S.M.S. ha inteso mettere a frutto i decenni di esperienza nel campo della sicurezza nei cantieri per inserire nel contesto del Global Service e del Facility Management servizi mirati alla sicurezza, in particolare:
Il personale addetto alla formazione, alla supervisione e al controllo ha esperienza pluriennale nel campo specifico ed è munito di attestati e certificazioni che di per se li inseriscono in una fascia di primo livello in termini di professionalità e conoscenze.
L’ampiezza della materia è talmente ampia che la S.M.S. è disponibile a tarare i propri servizi in funzione delle esigenze del potenziale committente operandosi già in tale fase a fornire il proprio contributo nel valutare eventuali criticità.
SORVEGLIANZA
Analisi, coordinamento, sinergia sono le basi per un efficiente servizio di sorveglianza.
Non basta solo mettere in campo unità e mezzi avanzati per vigilare su immobili e attività ma prima va analizzata la "realtà del territorio": capire quali sono le necessità, i rischi e prevenirli. Serve in sintesi un progetto organico di sorveglianza.
La S.M.S. S.p.A. S.B., dopo aver effettuato un analisi dei rischi, si coordina con tutti i soggetti e dispostivi utili e compartecipi alla sorveglianza: operatori della security, responsabili della sicurezza, guardie armate (se presenti) e sistemi di sicurezza già in uso dal cliente. La sinergia la pianificazione, il coordinamento e la formazione specifica dei lavoratori sono i punti di forza che la S.M.S. S.p.A. S.B. offre ai suoi potenziali clienti:
Tutti i servizi sono eseguiti nel rispetto delle norme di sicurezza e da personale formato nelle tecniche di sorveglianza e informati sulle specifiche esigenze del cliente. Circa la formazione il personale utilizzato ha tenuto corsi (e continua ad essere aggiornato) di safety (Legge 81/08) privacy (Legge 675/96), sicurezza aereo-portuale, ISPS CODE secondo il decr. legge 6/11/07 n°203 direttiva n°2005/65/CE e formazione professionale antiterrorismo l. 155 - 31/07/05 decr. Pisanu art. 18.
CIVILE - INDUSTRIALE
Grazie alla sua esperienza la S.M.S. S.p.A. S.B. propone servizi edili di ampio spettro: dall'edilizia civile a lavori speciali.
La società S.M.S. S.p.A. S.B. lavora da decenni nel campo dell'edilizia civile e han sviluppato un'esperienza a 'regola d'arte' grazie anche al team di esperti.
Per il settore civile i servizi proposti sono:
DEMOLIZIONI E RECUPERO MATERIALE
Le demolizioni, il recupero dei materiali e il trasporto dei rifiuti non pericolosi sono attività il cui impatto ambientale è stato sottovalutato sino ad un recente passato. Specifiche regolamentazioni comunitarie e nazionali hanno dato il giusto peso a tali attività non consentendo i consueti approcci superficiali. La S.M.S. S.p.A. S.B. attenta ai problemi ambientali e alle esigenze delle committenti si è attrezzata per offrire servizi nel campo delle demolizioni, trattamento dei materiali inerti, trasporto dei rifiuti, recupero materiali e servizi connessi. In particolare, garantisce servizi di qualità per:
ATTIVITA’ METALMECCANICHE
La S.M.S. S.p.A. S.B. vanta una vasta esperienza nel campo della progettazione e costruzione di strutture metalliche civili e industriali maturata in decenni di attività nel settore petrolifero, petrolchimico e manifatturiero. Si riporta di seguito un elenco non esaustivo delle attività svolte e che identificano solo parte delle competenze di Global Service meccanico e industriale che la S.M.S. S.p.A. S.B. è in grado di offrire.
CONTROLLI NON DISTRUTTIVI
Nell’ambito dei servizi resi la S.M.S. S.p.A. S.B. è in grado di coprire una vasta gamma di controlli e di verifiche che coprono buona parte delle esigenze di clienti che necessitano di specifici controlli. In particolare la S.M.S. S.p.A. S.B. dispone di attrezzature e personale specializzato per eseguire controlli ispettivi e controlli non distruttivi.
Controlli Non Distruttivi
I Controlli Non Distruttivi (C.N.D.) sono indagini non invasive fondamentali per garantire la sicurezza delle strutture e delle sue parti sia in fase di costruzione sia in fase di manutenzione preventiva e controlli periodici.
Per tali controlli la S.M.S. S.p.A. S.B. è in grado di utilizzare sia metodologie tradizionali che metodologie innovative. Tra le prime si riportano ad esempio:
Per le innovative:
La filosofia operativa di "tradizione e innovazione" permette di coniugare una base solida e collaudata di metodologie con i più avanzati approcci e strumenti garantendo controlli accurati, completi e aggiornati in accordo alle normative italiane, europee e internazionali.
AMBIENTE
La comune sensibilizzazione ai problemi ambientali è uno dei punti di forza dei servizi offerti dalla S.M.S. S.p.A. S.B.
La S.M.S. S.p.A. S.B. offre un 'progetto ambientale' dove gli aspetti focali sono il cliente e le sue esigenze nel rispetto delle normative ambientali e della salvaguardia stessa dell'ambiente.
La S.M.S. S.p.A. S.B. col suo gruppo di tecnici, ingegneri gestionali e chimico-ambientali, affianca le aziende nella intera filiera ambientale, dalla consulenza alla progettazione : In estrema sintesi individua ed analizza in primo luogo tutti i fattori che incidono sullo specifico progetto ambientale quali la fattibilità tecnica, economica e normativa. Valutata la fattibilità, provvede a sviluppare la pianificazione operativa, l'esecuzione, il coordinamento ed il controllo degli interventi programmati.
Nello specifico, i servizi offerti sono:
In ottemperanza alle stringenti norme di sicurezza sul lavoro tutto il personale è sottoposto a screening sanitario secondo lo specifico protocollo sanitario.
ANTINQUINAMENTO
Nel rispetto delle norme per la
tutela dell' ambiente marino ed in ottemperanza alla Legge 84/94, e al D.M. 14/11/94 la S.M.S. S.p.A. S.B. ha un servizio dedicato alla prevenzione, e messa in
sicurezza di emergenza degli specchi d'acqua intervenendo con personale
specializzato e mezzi in caso di emergenze o di fenomeni di inquinamento :
Antinquinamento
Disinquinamento a terra e in mare in particolare con
Metrologia
Qualifica
La S.M.S. S.p.A. S.B. Divisione Metrologia svolge le attività di Riparatore Metrico (Presa d’Atto” della Prefettura di Napoli n. 0024484) come previsto all’art.7 del DM n. 93/17.
Attività
Avvalendosi di personale specialistico formato ed addestrato presso primarie Case Costruttrici di apparecchiature metrologiche nonché fornito di decennale esperienza nell’ambito della riparazione di strumenti metrici presso importanti siti industriali, la S.M.S. S.p.A. S.B. attraverso la sua Divisione Metrologia è in grado di formulare proposte di attività e assistenza tecnica in grado di assolvere alle seguenti attività:
Le attività sono gestite secondo un SGQ riferibile alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020.
RICERCA E SVILUPPO
L’unione della S.M.S. S.p.A. S.B. ha dato origine anche d un altro aspetto fondamentale nella crescita e sviluppo : gruppi di ricerca interni, che collaborano con enti pubblici - Università e i Centri di ricerca accreditati dal Ministero dell'Istruzione (MIUR) alla realizzazione di progetti scientifici circa il "Controllo e Gestione delle Risorse Territoriali e Ambientali".
La realizzazione di quest’altro ambito è stata resa possibile proprio grazie all’unione delle diverse aziende e quindi dei diversi profili professionali specializzati in diversi settori ed all’utilizzo di determinati strumenti :
Sistemi Informativi Territoriali (S.I.T)
Il S.I.T. è uno strumento fondamentale per risolvere problemi diversa natura: ambientali,smaltimento dei rifiuti, edili ecc In merito al suo sviluppo Il gruppo S.M.S. S.p.A. S.B. si incentrerà su:
RICERCA: difesa dell'ambiente
Attraverso l’uso della ‘modellistica numerica’ dei principali processi idraulici e ambientali, la S.M.S. S.p.A. S.B. fonda la sua ricerca per la difesa dell’ambiente, con studi e modelli matematici “fisicamente basati” per la simulazione di processi quali: filtrazione nel sottosuolo, interazione acqua-terreno, propagazione e trasporto solido in corpi idrici, metodologie di stima dell’erosione idrica superficiale del suolo.
TECNOLOGIA: monitoraggoi ambientale e siti contaminati
Gli indirizzi della ricerca sul tema ambientale riguarderanno anche la tecnologia:
ROBOT BOOM
La barriera antinquinamento estensibile è un dispositivo di sicurezza ambientale che ha lo scopo di contenere la dispersione in acqua di idrocarburi nel caso di sversamento accidentale in fase di carico/scarico da piattaforma terrestre verso nave cisterna adibita al trasporto di idrocarburi.La barriera quindi oltre ad assolvere al contenimento in acqua degli idrocarburi sversati, consente anche una rapida rimozione mediante aspirazione appositamente predisposta. La barriera è prevalentemente costruita in acciaio inox per ambienti marini e panne di tenuta in materiale impermeabile. Tutti i materiali costituenti sono anticorrosione e non infiammabili.
DI.MO.DI. (Dispositivo mobile per desorbimento Idrocarburatori)
Il progetto di ricerca si propone di sperimentare il trattamento dei suoli contaminati da idrocarburi mediante un dispositivo innovativo come soluzione a molti problemi logistici che rendono difficoltoso il trattamento “on site”. Tale dispositivo (DI.MO.DI.) consisterà in una unità mobile, da istallarsi su un pianale di un camion completamente autosufficiente e di ingombro contenuto, in grado di consentire interventi di messa in sicurezza di emergenza e di bonifica in tempi brevi e costi contenuti. Con tale dispositivo si realizzerebbe sia un processo di rimozione di sostanze idrocarburiche “on site” sia l’ottimizzazione di una tecnologia particolarmente indicata per processi di trattamento di inquinanti refrattari, quali gli idrocarburi, che spesso sono causa di severe contaminazioni dei suoli per via di metodi impropri di stoccaggio, sversamenti superficiali accidentali, od ancora perdite da serbatoi.
ORGANISMO DI ISPEZIONE
Qualifica
“Safety Management Services S.p.A. Società Benefit - Organismo di Ispezione SMS LAB” è un Organismo di Ispezione di Tipo C, per l’attività di Verificazione Periodica degli strumenti di misura in conformità a quanto previsto dal DM n. 93/17 a seguito di delibera di accreditamento Accredia, del 27/03/2020.
Esso opera secondo schema ISP Tipo C , a fronte della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012.
Attività
L’Organismo di Ispezione SMS LAB effettua la verificazione periodica degli strumenti metrici con il marchio NA319 attribuitogli da Unioncamere a seguito di presentazione di SCIA avvenuta il 31/04/2020.
Strumenti verificati
Elenco degli strumenti oggetto di verificazione periodica ai sensi del DM n. 93/17 art.4 da parte dell’Organismo di Ispezione SMS LAB:
Le attività di verificazione indicate in b. e c. potranno eseguirsi esclusivamente con l’utilizzo di impianti di prova composti da capacità campione di lavoro di adeguato volume, in possesso del Titolare del Sistema di misurazione.
Preventivamente al loro utilizzo, l’Organismo accerterà la conformità metrologica dei parametri significativi dei campioni di lavoro per confronto con il proprio campione LAT da 1000 litri ai sensi del DM n. 93/17 Allegato II.
Documenti
A conclusione di ciascuna attività di verificazione periodica, l’Organismo provvederà a fornire al Titolare metrico un “Rapporto di Prova” riportate il dettaglio delle prove eseguite, gli errori ed il giudizio di conformità.
Per ulteriori informazioni circa la documentazione e le attività previste in funzione della casistica degli esiti della verificazione, riferirsi al documento Regolamento Generale.
Reclami e Ricorsi
Il Ricorso è riservato al Cliente dell’attività ispettiva.
Il Reclamo può essere presentato da una qualsiasi parte interessata.
Il Cliente, ha diritto di ricorrere contro eventuali risultati delle attività di ispezione, o altri atti dell’Organismo che ritenga lesivi. Il ricorso deve essere presentato dal Cliente entro 30 giorni dalla data di notifica della decisione.
Per eventuali Ricorsi, Segnalazioni e/o reclami sui servizi del Lab, il Cliente o la parte interessata può inoltrare una comunicazione scritta all’indirizzo della sede operativa di S.M.S. S.p.A. S.B. - 80147 Napoli, via N. Brecce, 205 o all’indirizzo e.mail PEC smscompany@pec.smscompany.it
Reclami e Ricorsi dovranno indicare, a pena improcedibilità:
La gestione del reclamo sarà di competenza di una funzione non direttamente coinvolta nel processo, in genere, RGQ, che avrà facoltà di definire ed avvalersi delle figure organizzative aziendali, atte alla risoluzione del reclamo / ricorso stesso ed alla instaurazione con il cliente o con la parte interessata, di appropriati canali di dialogo.
Per ulteriori informazioni, dettagli e gestione dei ricorsi, riferirsi al documento Regolamento Generale.
Allegati: